“L’Italia è uno Stato laico”. La frase pronunciata dal presidente del Consiglio Mario Draghi in merito all’interferenza del Vaticano sul ddl Zan viene ripresa da quasi tutti i quotidiani come titolo di apertura. Il discorso del premier ieri in Parlamento ha lo spazio principale su tutti i quotidiani, accompagnato dal ritrovamento di Nicola Tanturli, scomparso nei boschi del Mugello. La storia a lieto fine del piccolo Nicola è la scelta fotografica della maggior parte delle testate.
Avvenire e La Stampa sono state invece fedeli alla loro vocazione per gli esteri. Il quotidiano di Torino ha scelto una foto delle proteste avvenute ieri a Monaco di Baviera contro la decisione dell’Uefa di non illuminare l’Allianz Arena con i colori dell’arcobaleno, a sostegno della comunità lgbtq+, durante la partita degli Europei tra Germania e Ungheria. La richiesta, poi respinta, era arrivata dal sindaco della città per protestare contro le nuove leggi del presidente ungherese Viktor Orban che limitano i diritti della comunità. L’Avvenire ha optato per una foto dei bombardamenti avvenuti ieri in Etiopia, nel mercato della città di Togoga.
Il Fatto Quotidiano in apertura tratta invece le polemiche interne al Movimento 5 Stelle tra Beppe Grillo e Giuseppe Conte. Il Sole 24 Ore si concentra sui soldi risparmiati dallo Stato con il decreto Sostegni: meno partite Iva del previsto hanno richiesto gli aiuti.
Sui tre quotidiani sportivi invece ampio spazio a Cristiano Ronaldo che, con la doppietta di ieri nel pareggio contro la Francia, è diventato il giocatore con più reti in nazionale della storia (107 gol).
Le prime pagine: